C'è una quotidianità dell'informazione che non ci soddisfa perchè ha un'agenda che non sempre (quasi mai!) corrisponde alle priorità della gente e dei popoli.
C'è una verità troppo spesso nascosta tra le pieghe dei fogli di giornale o che incespica tra le parole dello speaker televisivo.
C'è un commento dei fatti che contano veramente che vogliamo rileggere con l'unico filtro che conosciamo.
Quello degli sconfitti, delle vittime, della pace, della gente...
"Avendo in corpo l'occhio del povero" - avrebbe detto don Tonino Bello.
Per questo lanciamo questa nuova rubrica "feriale", ovvero un commento breve che, come Mosaico di pace, ripesca un fatto per riproporlo all'attenzione dei lettori con una luce nuova, con una sensibilità che scommettiamo condivisa.
E se così non fosse è destinata ad aprire riflessione e dibattito.
Pertanto quotidianamente proporremo un commento - breve quanto un'annotazione - su qualcosa che rischierebbe di passare altrimenti inosservato.
Sarà curato dalla redazione e specificatamente da Tonio Dell'Olio.
Speriamo incontri il gradimento e il favore di chi cerca di lasciarsi provocare per non fermarsi mai alla scorza degli avvenimenti ma di cercarne la linfa per attingere nuovi motivi di impegno.
Chi desidera ricevere quotidianamente Mosaico dei giorni può contattare l'ufficio abbonamenti, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
L'incontro di commiato tra il presidente Sergio Mattarella e papa Francesco, previsto per questa mattina in Vaticano, ha il sapore autentico di un incontro tra due persone (e due personalità) che vivono il proprio mandato nello sforzo continuo di non far prevalere i ruoli sulle persone.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La spesa militare mondiale dal 2000 ad oggi è raddoppiata e si sta avvicinando a 2 mila miliardi di dollari all'anno. Uno spreco enorme di risorse a favore di strumenti di morte.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Lapidaria, leggo questa frase su twitter: "Il peccato originale della sanità è aver trasformato un ospedale in azienda dove il manager viene premiato per i soldi che ha risparmiato, non per la qualità del servizio e per le vite salvate".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non basta la latitanza di opportune e giuste politiche per la famiglia a spiegare l'inverno delle nascite. Non basta, perché se no non si spiegherebbe come mai si facevano più figli quando il welfare per la famiglia non si riusciva nemmeno a immaginare.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quando si diceva che finiranno per tassarci anche l'aria, sembrava un paradosso, un'iperbole, una sparata grossa e impossibile. Poi abbiamo scoperto che la realtà ha superato la fantasia e, dal dicembre dello scorso anno, Black Rock, il più grosso fondo d'investimento del mondo, è riuscito a far quotare l'acqua nella Borsa di New York.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sarà anche l'effetto Francesco ma un titolo così, lo stesso scelto per questo pizzino, non pensavo di vederlo sulla prima pagina de L'Osservatore romano. Ed è posizionato, sulla stessa pagina, dopo l'articolo dal titolo virgolettato con le parole del Papa a Lesbo: "Fermiamo questo naufragio di civiltà".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Una legge che passa all'unanimità forse non è un'eccezione ma sicuramente è un bel segno. Soprattutto quando sai che i 383 deputati che partecipavano alla seduta ieri, hanno votato favorevolmente al divieto di investire denaro italiano in aziende che producono mine antipersona e bombe a grappolo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Francesco Starace è l'Amministratore delegato di Enel. Di lui compare una lunga intervista sul Corriere della sera di ieri.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ma quando lo capiremo che fare il bene, alla fine dei conti, è un grande atto di egoismo? Lo dico anche a te che non te ne frega niente degli altri e pensi solo a salvare te stesso!
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La lunga chiusura sanitaria forzata (lockdown) è stata occasione opportuna per riflettere. Un'incubazione di innovazione. Tra queste, quella di due trentenni pugliesi, Antonella Fasano e Paolo Pannarale, fondatori di Foodu.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se solo ci lasciassimo rapire da quell'ansia di pace che ha animato il tuo passo! Se solo riuscissimo almeno a sentire il profumo di una vita che di santo ha lo sguardo aperto sul mondo, tipico solo di chi conosce il cielo: la terra è il riflesso dei colori che la gelosia del cielo vuole mostrare!
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Avevamo dato spazio alla vicenda paradossale di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e di essere essi stessi parte di una rete di trafficanti di esseri umani.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nella giornata di ieri presso l'Università della Sapienza c'è stata l'inaugurazione dell'anno accademico. Tutti i mezzi di comunicazione hanno dato rilievo all'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e soprattutto alle affermazioni che lascerebbero intendere la sua indisponibilità ad un secondo mandato.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sul sito web www.egyptdefenceexpo.com chiunque può vedere e prendere nota dei 400 espositori che andranno a mettersi in bella mostra dal 29 novembre al 2 dicembre in una fiera de Il Cairo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nell'edizione odierna de La Repubblica, la vignetta di Ellekappa attira la mia attenzione. Col giornale in mano uno legge ad alta voce: "Morto di stenti e di freddo un bambino di un anno" e l'altro risponde: "Proprio al confine tra la disumanità e le radici cristiane dell'Europa".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La storia raccapricciante di una bambina indiana molestata dal padre e poi, all'età di 13 anni, venduta per le nozze a un quarantenne, fatta prostituire dal suo "padrone" e poi finalmente fuggita ma nemmeno presa in considerazione dalla polizia a cui si rivolge per denunciare tutto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ho inviato un messaggio a Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, che oggi dedica l'intera prima pagina al dramma che si sta consumando sulla pelle di chi fugge dalla guerra, al confine tra Bielorussia e Polonia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
L'abbraccio di Francesco col lebbroso espresse il reale cambiamento di prospettiva del santo di Assisi. Conversione non è diventare più buoni ma invertire la rotta, cambiare punto di osservazione.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Viviamo nel frattempo. Ovvero nel frammento del tempo. È un tempo debole, passeggero, povero. Questo è stato vero in ogni epoca, ma avviene molto più oggi, nell'evo delle mutazioni rapide, delle informazioni in tempo reale, degli sguardi fugaci e delle relazioni immediate.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi e della loro associazione triestina Linea d'ombra ci eravamo già occupati ai tempi in cui vennero denunciati per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Dal Congresso del sindacato dei giornalisti della Rai (Usigrai) in corso a Milano, è partito un appello al Parlamento, anzi un semplice promemoria, per ricordare di dare attuazione alla votazione che ha deciso di riconoscere la cittadinanza italiana a Patrick Zaki.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Borutta è un piccolo comune di 300 abitanti in provincia di Sassari. Erano molti di più prima ma poco a poco sono emigrati verso le altre regioni d'Italia o all'estero. Oggi Borutta è una delle prime 12 comunità energetiche italiane totalmente autosufficienti.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Qualche giorno fa Pasqualina Perrella se n'è andata per sempre. Aveva 99 anni ed era passata alla storia locale di San Donato Val di Comino in provincia di Frosinone, come la ragazza dell'anagrafe.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quella del 4 novembre più che una festa in onore dei caduti in guerra, ha il sapore di un'offesa. Non c'è nulla da festeggiare quando qualcuno muore.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se i confini sono un'offesa alla libertà quando proteggono privilegi e discriminano, impediscono l'ingresso, gli abbracci e la crescita dei popoli, diventano una benedizione quando indicano un limite da non superare per il bene di tutti,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Più che un insulto alla memoria di mio fratello, questa cittadinanza è una ferita sulle carni del popolo brasiliano, soprattutto dei deboli, degli emarginati, degli esclusi, che lui tanto amava. Per questo non posso fare finta di niente".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se l'occidente, dopo aver fallito miseramente e tragicamente in 20 anni di occupazione militare in Afghanistan, adesso tace e si volta dall'altra parte anche davanti al dramma della miseria e delle donne, dovrà vergognarsene davanti alla storia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non fu semplicemente un appuntamento tra persone che, fino a quel momento, avevano provato a combattersi con guerre, sgambetti, alleanze potenti, dispetti e scomuniche.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Il denaro può comprare una casa ma non un focolare. Può comprare un letto ma non il sonno. Può comprare un orologio ma non il tempo. Può comprare un libro ma non la conoscenza e la saggezza.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
I vescovi dell'Honduras hanno parlato forte e chiaro. Senza infingimenti e compromessi. Alla vigilia delle elezioni politiche che si terranno il prossimo mese, hanno scritto una lettera.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Abitiamo una "casa comune", ci ha ricordato Papa Francesco più di sei anni fa con l'Enciclica Laudato Si' e, per quanto vogliamo opporre resistenza o illuderci che non siamo coinquilini, di fatto abitiamo la stessa casa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ci sono solo due Paesi al mondo in cui la poliomielite permane come un male endemico: Pakistan e Afghanistan. Una minaccia e un rischio serio per la popolazione perché i governi che si sono succeduti non accettano le campagne vaccinali.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sabato scorso Papa Francesco ha inviato un videomessaggio ai partecipanti alla seconda sessione del IV Incontro mondiale dei Movimenti popolari. È un compendio aggiornato della Dottrina sociale della Chiesa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Provo a indossare la pelle di Paola e di Claudio, i genitori di Giulio Regeni. Cinque anni di lacrime e rabbia, di vuoti e delusioni. Cinque anni di ricerche affannose e di resistenza, di raccolta di ogni briciolo di notizia e di ricordi segreti del cuore.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Un piccolo trafiletto in fondo alla pagina: "Campari apre l'azionariato ai dipendenti". I lavoratori potranno partecipare, cioè, dei rischi d'impresa e degli utili. Corresponsabili.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Da un'idea creativa e sostenibile è nato un sano business. In Francia in 36 mesi, senza alcuna forma di promozione pubblicitaria, sono stati venduti 150 milioni di prodotti per un fatturato di 90 milioni.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Fascista è porre a spartiacque delle proprie scelte un arrogante "me ne frego" e mettere al bando l'umiltà di sbagliare pensando di avere sempre ragione.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Eravamo in tanti ieri tra Perugia ed Assisi. Tanti, colorati e belli. Come sempre. Più di sempre. Più di quanti ce ne fossero 60 anni fa al seguito del genio nonviolento di Aldo Capitini.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico dei giorni
Il nostro primo giorno a Kabul
2 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
La pioggia con cui Kabul ci ha accolto all'aeroporto ieri mattina è insolita per questo periodo nell'anno. E quanto vorrei fosse una pioggia purificatrice delle violenze, dei fanatismi, della guerra e della sua idiota ideologia... di ogni cosa che ha a che fare con la distruzione dell'umanità di questa gente che abbiamo solo cominciato ad incrociare. E poi soldati e polizia molto armata dappertutto. Palazzi fortificati da cinture di cemento e sacchi di sabbia. Ma non mi interessa fare un diario. Gli aquiloni ci sono davvero e sono tanti. Li fanno volare i bambini dai cortili, dalle strade, dai tetti delle case. Siamo una delegazione di otto persone. Tra noi c'è Paul, portavoce del coordinamento dei familiari delle vittime dell'11 settembre. Sin dall'inizio hanno fatto sapere di non credere nella guerra come risposta alla tragedia di dieci anni fa. E di questa guerra sono stanchi tutti. Tutti tranne quelli che ne ricavano profitti. Abbiamo cominciato a parlare con i rappresentanti di associazioni di cooperazione umanitaria, dei diritti umani, delle donne... la sensazione comune è che dopo dieci anni, di questa guerra si sia perso il bandolo. Nessuno più la vuole, ma nessuno ha il coraggio di dire basta. Se non la gente.
Mosaico dei giorni
Kabul dieci anni dopo
5 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
Kabul sarebbe una città bellissima. Ma oggi è ancora tutta da sognare. E da disegnare. Come l'intero Paese. Siamo alla vigilia del decimo anniversario dall'inizio dei bombardamenti e dalla presenza straniera sulla propria terra e nessuna delle persone che abbiamo incontrato ha espresso una sola parola di soddisfazione. Delusi, amareggiati, arrabbiati... gli afghani. Gente comune e rappresentanti di organizzazioni civili. Ma anche diplomatici e responsabili di istituzioni. Si sarebbe potuto fare tanto. Costruire. In tutti i sensi. E invece si è perso tempo prezioso. È stato dato appoggio e spazio ai "signori della guerra", alla corruzione dilagante che erode risorse e speranze. All'oppio che ora scorre anche nelle vene dei giovani afgani e corre con i narcoafgani ben oltre i confini nazionali. Alle rancorose e ataviche divisioni tribali. In nome della sicurezza da garantire a se stessi, chi doveva incontrare, ascoltare e aiutare la gente, è rintanata in bunker che non riesco nemmeno a descrivere. Ma Dio, che da queste parti invocano con un nome diverso dal mio, non è sterile. Ha messo nel cuore di qualche donna e uomo di questa terra la sana inquietudine che non si piega alla rassegnazione. Sono donne e uomini che non hanno mai smesso di contribuire a piccoli passi alla promozione delle donne, a denunciare la corruzione, a promuovere i diritti umani, a informare senza padroni. Una luce diversa da quella delle esplosioni e dei bombardamenti. L'altra faccia di una terra che sarebbe bella.
Mosaico dei giorni
La normalità della paura
6 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
Che la guerra è una brutta cosa lo leggi negli occhi della gente che abita a Kabul. È brutta la guerra. È brutto il terrore. È mostruosa ogni violenza. È brutta la paura. Si affollano le strade e i mercati per vincere con la normalità ciò che normale non deve diventare. Perché dopo dieci anni di convivenza con la paura... poi finisci che ci fai l'abitudine o che diventi "normale" e allora meglio addomesticarla. Dire che può capitare. Come un evento naturale. E naturalmente tornare alla vita quotidiana. Con il traffico, i venditori, gli aquiloni, i sacchi di sabbia e le barriere di cemento ai ministeri e alle ambasciate. La delegazione della Tavola della pace che in questi giorni ha visitato Kabul si è immersa in questa "normalità" per comprenderla e per intravedere, con gli occhi dei suoi abitanti, se non ci sia (dopo dieci anni) un parto nuovo che è possibile provocare. Una "exit strategy" dalla paura per tutte e tutti e non solo per la presenza militare straniera. Perché sarebbe un fallimento per tutta la comunità internazionale andarsene via lasciandosi alle spalle la normalità della paura. Certo che ci vuole coraggio a dialogare con tutti! Ma è l'unica strada. E generare un nuovo tipo di sicurezza.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Sono così orgogliosa di rappresentare 80 milioni di rifugiati in tutto il mondo", ha scritto Yusra Mardini su Instagram,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nella pubblicità radiofonica di una nota catena di supermercati e ipermercati una signora che fa la parte del cliente medio dice: "Quello che cerco è la qualità al prezzo più basso".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Da oggi Pedro Castillo, un insegnante candidato per il partito Peru Libre, è il nuovo presidente del Perù.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Dire No è normalmente più semplice che dire Si. Il sì è sempre più impegnativo e ti vincola a una sorta di promessa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Gv 6,1-15
¹Dopo questi fatti, Gesù passò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, ²e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. ³Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. ⁴Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
E no, la difesa non è sempre legittima. Non è pur che sia! Deve rispettare i criteri della proporzionalità sia rispetto al bene che si vuole difendere soppesato col male che si produce facendo ricorso alla difesa stessa e sia rispetto alla gravità e pericolosità della minaccia in atto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Siamo a metà del guado, ma ricordiamoci che dobbiamo ancora passarlo". Il guado a cui fa riferimento con questa battuta mons. Luigi Bettazzi, 98 anni, vescovo emerito di Ivrea e ultimo vescovo italiano ancora in vita ad aver partecipato al Concilio Vaticano II, è la piena attuazione del Concilio stesso.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Don Andrea Gallo mi piace ricordarlo nel giorno della sua nascita piuttosto che in quello della sua morte. Ieri ricorreva il suo compleanno (18 Luglio 1928).
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Le parole pronunciate ieri in aula da Barbara Masini, senatrice di Forza Italia, nel corso del dibattito sul Ddl Zan, costituiscono una pagina di buona politica dal volto umano.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nella classifica macabra e dolorosa della morte, la fame batte il Coronavirus 11 a 7. Secondo l'ultimo rapporto Oxfam, ogni minuto sono 11 le persone che rischiano di morire di fame e 7 quelle che muoiono di Covid-19.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Come nel Gioco dell'oca, la Legge "Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità", riprende il suo percorso in vista dell'esame al Senato.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Rubo alla rete questo testo e lo faccio rimbalzare su Mosaico dei giorni.
Genova, ieri sera. Arriva una chiamata alla caserma dei Vigili del fuoco. È la polizia locale. "C'è da rimuovere urgentemente uno striscione al palazzo dell'Inps" dicono.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 6,7-13
⁷Chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. ⁸E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient'altro che un bastone:
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Camminare non è un invito al dinamismo efficientista di chi dice che "chi si ferma è perduto" ma piuttosto il desiderio di dare gambe alla curiosità gentile.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Che dopo 20 anni di "presenza" straniera, le truppe della coalizione abbandonino l'Afghanistan è cosa nota e risaputa, ma in questi giorni circolano alcune immagini che sono diventate l'icona del risultato di quella pluriennale occupazione.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Patricia e Manuel Oliver sono i genitori di Joaquin, uno dei 17 ragazzi uccisi in una delle ormai tantissime sparatorie avvenute nella storia recente degli Stati Uniti.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Oggi, mentre da noi era notte, nell'aula del Congresso del Cile sono risuonate forti e chiare le parole nella lingua dei Mapuche.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 6,1-6
¹Partì di là e venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. ²Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Qualcuno dovrà cominciare a denunciare le ipocrisie e "l'assalto alla diligenza" che sta avvenendo sui fondi europei per la cosiddetta "ripartenza".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
(di Evelina Santangelo, in "L'Espresso" del 27 giugno 2021)
Ho l'impressione che in questo tempo in cui si torna agli aperitivi, cioè a uno stare insieme breve e poco impegnativo, all'ostentazione ancora più ostinata di una giovinezza dei corpi che si desidera inscalfibile dagli anni,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 5,21-43
²¹Essendo Gesù passato di nuovo in barca all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La squadra della democrazia oggi scende in campo con il lutto al braccio. Non la squadra dell'informazione, ma quella della democrazia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
In ginocchio per dire il rispetto per le vittime e la solidarietà con chi è stato ucciso da chi, in quella posizione, premeva togliendo il respiro.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Tenere segrete le fonti di informazione nella professione giornalistica non è un privilegio ma una necessità.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 4,35-41
³⁵In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: «Passiamo all'altra riva». ³⁶E, congedata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano anche altre barche con lui.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non è vero per niente che una voce in più è superflua o inutile. Nel coro degli auguri per Patrick Zaki voglio esserci anch'io. E devi esserci anche tu che leggi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mi capita spesso di soffermarmi a pensare a tutto il bene che si fa. È molto più del male. Si tratta di gesti e segni impercettibili, di scelte e azioni senza clamore, di sostegni e servizi offerti senza richiesta, senza riconoscimenti, senza ricerca del consenso.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nella lunga e bella intervista a Paolo Ricca, pastore valdese, apparsa Domenica scorsa su Repubblica, c'è una risposta che vado ruminando e che mi scava dentro.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 4,26-34
²⁶Diceva: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; ²⁷dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Saman aveva la vita negli occhi e la forza nei passi. Come ogni cuore innamorato, Saman non aveva paura di guardare avanti a sé e di puntare l'orizzonte.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Stamattina cedo la parola volentieri a Maurizio Maggiani, scrittore di razza.
Cos'è mai la pace, chi l'ha mai vista la pace? Dal vivo intendo, non nei discorsi, non nelle visioni, non nei documenti.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se faccio il nome del sito web, 'Sanctioned Suicide', è solo perchè è stato neutralizzato, chiuso, messo cioè nelle condizioni di non nuocere più.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 14,12-16.22-26
¹²Il primo giorno degli Azzimi, quando si immolava la Pasqua, i suoi discepoli gli dissero: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?».
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Una fatwa è un parere religioso che trova le sue fondamenta nei testi sacri del Corano e nella tradizione profetica dell'islam – spiega Yassine Lafram, presidente dell'Ucoii, l'Unione delle comunità islamiche italiane –.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Contra factum non valet argumentum" dicevano i latini per indicare l'evidenza di situazioni che non hanno bisogno di parole, riflessioni, opinioni per essere sostenute e dimostrate.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quanta giusta apprensione nel voler conoscere le condizioni del piccolo Eitan, il bambino sopravvissuto alla tragedia del Mottarone!
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La violazione dei diritti umani in Colombia ormai è documentatissima su vasta scala.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Flavio Briatore è, quel che si dice, un imprenditore di successo. Non è solo ricco, molto ricco, è anche popolare e famoso, conteso dai salotti delle televisioni come opinionista che contribuisce al dibattito con una visione non comune della realtà.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Gv 15,26-27; 16,12-15
²⁶Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; ²⁷e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La mafia delle industrie estrattive nel sud del mondo pensa esclusivamente al proprio interesse e, al di là di dichiarazioni roboanti, non ha mai costituito un fattore di crescita economica per le comunità locali.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Alidad è uno dei tanti ragazzi approdati in Italia in fuga dalla morsa fatale che li stritola tra guerra e terrorismo in Afghanistan.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Un padre dice al proprio bambino addormentato sulla sua spalla: "Un giorno tutto quest'odio sarà tuo". È questa una delle vignette di Mauro Biani sulla tragedia israelopalestinese.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 16,15-20
¹⁵E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. ¹⁶Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. ¹⁷Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, ¹⁸prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno. ¹⁹Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.
²⁰Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
Mosaico della Domenica
La vera novità rivoluzionaria del cristianesimo sta tutta nell'incarnazione. Dio abbandona il cielo per sposare la terra nella persona di Gesù di Nazareth. Abbraccia l'umanità e ne condivide la polvere, la fatica, il lavoro, la sofferenza e persino la morte. Dio ama l'umanità. La festa che celebriamo in questa domenica, l'Ascensione, sembra l'esatta negazione della logica e della scelta dell'incarnazione. Ne appare come il tradimento, la contraddizione assoluta. A un movimento discensionale dal cielo verso la terra, se ne contrappone un altro esattamente speculare e inverso, ascensionale, in cui Cristo "viene elevato verso il cielo". Davvero sembra la negazione netta di quella novità assoluta costituita dall'incarnazione. Ma a leggere attentamente il significato, la filigrana di questa festa, ci si accorge piuttosto che l'Ascensione non è il tradimento e l'abbandono della terra a vantaggio del cielo, quanto piuttosto di rendere l'incarnazione definitiva ed estesa nella storia. È un rendere concreta la promessa di restare fedele a questa storia in maniera definitiva. Se Dio si fosse limitato all'incarnazione storica, sarebbe stato limitato dal dato biografico che inevitabilmente si sarebbe esaurito. L'Ascensione rende l'incarnazione ulteriore, più profonda, più bella e ancora più grande. È un Gesù che continua a operare, e quindi a essere presente tra i discepoli, nella comunità cristiana e questo responsabilizza. Se fosse rimasto fisicamente in mezzo a noi avremmo detto: "È un compito suo". Oggi invece sappiamo che è un compito nostro. Ogni volta che regaliamo un abbraccio, quando siamo capaci di accogliere, l'incarnazione di Cristo si radica e si rinnova proseguendo nella storia. E ogni volta che rifiutiamo un abbraccio e un'accoglienza purtroppo rendiamo l'Ascensione un tradimento. Ogni volta che amiamo, Dio riconferma la sua incarnazione. Lo fa attraverso la fragilità della nostra esistenza, delle nostre scelte. Per questo l'Ascensione non solo non costituisce un tradimento di Dio ma diventa il punto di maggiore responsabilità della comunità dei credenti a cui viene consegnata la forza dello Spirito Santo. Viviamola così la festa dell'Ascensione come la consegna da parte di Gesù di una creazione rinnovata grazie alla sua presenza e al nostro apporto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sono quasi due miliardi le persone che oggi in tutto il mondo celebreranno una delle feste più importanti previste dall'Islam. Oggi è Eid el fitr, la fine del tempo di Ramadan, che si celebra con la preghiera in Moschea e con ricchi pranzi in famiglia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Olga Misik è una studentessa dell'Università di Mosca che un paio d'anni fa diventò un'icona delle proteste contro la repressione della polizia russa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
I palestinesi che lanciano i razzi contro Israele sanno che dovranno aspettarsi una ritorsione più forte e precisa dall'altra parte.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Gv 15,9-17
⁹Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. ¹⁰Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Da tempo continuo a ripetere che, sul versante economico, la pandemia ha penalizzato molte attività e settori, ma non tutti. Alcuni li ha favoriti, tant'è che hanno maturato utili da record specularmente a chi ha maturato perdite da record.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Dopo che Sandra Liliana Peña, governatore indigeno del Cauca in Colombia, è stata uccisa il 20 aprile scorso, le organizzazioni contadine e indigene si sono organizzate e hanno provato a protestare spiantando, estirpando a mani nude, un'intera piantagione di coca di dieci ettari di terreno.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Persino la zona residuale della mia coscienza interista ieri sera si è rifiutata di festeggiare la vittoria dello scudetto tanto a lungo agognata.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Gv 15,1-8
¹«Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. ²Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Rigoberta Menchù, Nobel per la pace 1992, è stata testimone diretta di ingiustizie e violenze estreme contro la sua famiglia e la sua comunità.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Torna, padre, se devi morire, moriremo insieme". È ciò che la gente di Rumbek ha gridato all'aeroporto mentre trasportavano il vescovo eletto Christian Carlassare a Juba (e poi a Nairobi) per consentirgli le cure necessarie dopo l'attentato che aveva subito la notte precedente.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Stati Uniti, Cina, India, Russia, Regno Unito, Arabia Saudita, Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Italia. È la classifica, redatta dall'ISPRI - Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma, delle nazioni che hanno speso di più nell'acquisto di armi nel corso del 2020.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Gv 10,11-18
¹¹Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. ¹²Il mercenario - che non è pastore e al quale le pecore non appartengono - vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde;
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
È vero che ormai non c'è giorno che non serbi in sé almeno una Giornata. A volte ce ne sono due o tre.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sarà sicuramente un mio limite quando ho a che fare con i numeri, ma io non so dire esattamente a quanto equivalga (o ammonti) un trilione.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Per ricordare don Tonino Bello a 28 anni dalla sua Pasqua, non trovo altro modo che denunciare le condizioni di sfruttamento cui sono sottoposte alcune persone straniere nella nostra "civilissima" Italia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nel solo mese di marzo sono state 170.000 le persone bloccate dalla polizia di frontiera mentre tentavano di passare dal Messico agli Usa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Lc 24,35-48
³⁵Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
A riprova della schizofrenia politica che non fa più notizia purché è ormai nel Dna della nostra vita collettiva, al Senato ieri è andata in onda la scena madre.