C'è una quotidianità dell'informazione che non ci soddisfa perchè ha un'agenda che non sempre (quasi mai!) corrisponde alle priorità della gente e dei popoli.
C'è una verità troppo spesso nascosta tra le pieghe dei fogli di giornale o che incespica tra le parole dello speaker televisivo.
C'è un commento dei fatti che contano veramente che vogliamo rileggere con l'unico filtro che conosciamo.
Quello degli sconfitti, delle vittime, della pace, della gente...
"Avendo in corpo l'occhio del povero" - avrebbe detto don Tonino Bello.
Per questo lanciamo questa nuova rubrica "feriale", ovvero un commento breve che, come Mosaico di pace, ripesca un fatto per riproporlo all'attenzione dei lettori con una luce nuova, con una sensibilità che scommettiamo condivisa.
E se così non fosse è destinata ad aprire riflessione e dibattito.
Pertanto quotidianamente proporremo un commento - breve quanto un'annotazione - su qualcosa che rischierebbe di passare altrimenti inosservato.
Sarà curato dalla redazione e specificatamente da Tonio Dell'Olio.
Speriamo incontri il gradimento e il favore di chi cerca di lasciarsi provocare per non fermarsi mai alla scorza degli avvenimenti ma di cercarne la linfa per attingere nuovi motivi di impegno.
Chi desidera ricevere quotidianamente Mosaico dei giorni può contattare l'ufficio abbonamenti, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 1,40-45
⁴⁰Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». ⁴¹Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». ⁴²E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. ⁴³E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito ⁴⁴e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va', invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». ⁴⁵Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
Mosaico della Domenica
Neanche lontanamente noi non possiamo immaginare quello che significava la condizione dei lebbrosi ai tempi di Gesù. Peraltro c'è da dire che ancora ai nostri tempi per indicare un'emarginazione profonda diciamo: "Non ha mica la lebbra!". Ma all'epoca di Gesù la lebbra era la conseguenza di un peccato e non soltanto una malattia. Era considerata la conseguenza di un peccato commesso da lui stesso o da un suo progenitore. Se addirittura qualcuno inavvertitamente andava verso un lebbroso, per legge egli era tenuto a segnalare la propria condizione gridando: "Sono un impuro, sono un impuro, allontanati da me". Al contrario, il brano che abbiamo ascoltato, inizia dicendo che il lebbroso venne da lui. Le braccia di Gesù si spalancano e creano un clima di fiducia, di apertura. Non sono una porta che viene sbattuta in faccia o una gabbia sprangata, al contrario dicono una tenerezza che il lebbroso respira a tal punto da azzardare a vincere ogni resistenza, ogni tradizione, ogni norma e andare verso Gesù, consapevole della trasgressione e delle conseguenze. Supplicandolo in ginocchio gli dice: "se vuoi" e anche noi dovremmo imparare da questo appellarci alla volontà di Dio. E dopo non chiede di essere guarito ma di essere "purificato". Si tratta di essere riammesso nuovamente nel circuito umano, di essere considerato per la sua dignità che non ha mai perso. Noi parliamo da Assisi dove la vita di un uomo chiamato Francesco cambia grazie all'incontro con un lebbroso. Quell'incontro ha cambiato sicuramente la vita del lebbroso ma ha inciso profondamente in Francesco al punto da diventare conversione. Da questa pagina non può che nascere una preghiera perché ci riconosciamo nella condizione di lebbrosi e abbiamo sete di purificazione. Sentiamo la necessità di essere purificati dai nostri silenzi che indicano complicità e sottomissione al potere sotto le sue diverse forme. Chiediamo di essere purificati dalle nostre paure che non ci consentono di annunciare il Vangelo "sine glossa" come Francesco ci ha raccomandato, ovvero senza alcun annacquamento, senza diluizioni. Sì, Signore, se vuoi puoi purificarci.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
C'è un business, a mio avviso scandaloso, che si è creato attorno agli animali da compagnia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nei quartieri di Napoli anche i muri fanno scuola, si trasformano in lavagna e plasmano le coscienze più indifese.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Puntuale come un refrain, ogni volta che si alza il vento di una protesta popolare, il governo, il regime, il dittatore di turno accusano le folle di lasciarsi manovrare da forze straniere e da trame internazionali.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Scene strazianti di dolore si sono viste ieri a Kojo, un piccolo villaggio iracheno abitato prevalentemente da Yazidi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 1,29-39
²⁹E subito, usciti dalla sinagoga, andarono nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Siamo circondati da troppa gente piena di sé. E a quelli pieni di sé, io preferisco le persone piene di se, di ma, di forse.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Per un politico o un rappresentante nelle istituzioni è vitale riuscire a creare una sintonia, la più profonda possibile, non solo con i propri elettori, e pertanto con coloro che la pensano come lui, ma soprattutto con quelli che è chiamato a rappresentare.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se avessimo una politica estera degna di questo nome e se l'Unione Europea fosse davvero vanto e bandiera dei diritti umani nel mondo, al primo posto delle cose da fare si scriverebbe di soccorrere le condizioni dei profughi che stanno soffrendo freddo e fame sui monti tra Bosnia e Croazia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mc 1,21-28
In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
E se celebrassimo tutto il bene e tutto il male che nella memoria si è dissolto ma che ci ha generati?
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Volevo dirvi che la sofferenza è grande, eppure mi capita spesso, la sera, quando il giorno ormai trascorso si è inabissato dietro di me, di costeggiare con passo leggero le recinzioni, e sentire salire dal mio cuore - non ci posso fare niente, è così, nasce da una forza elementare - lo stesso incanto:
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo". Sono passati 53 anni da quando Primo Levi fissò quella riflessione in un libro e se fosse in vita si meraviglierebbe che purtroppo ancora oggi quel grido d'allarme è attuale.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica
Mc 1,14-20
In quel tempo, dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Che suonino a festa le campane delle chiese e delle torri comunali domani a mezzogiorno! Entra in vigore il Trattato per la proibizione delle armi nucleari.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Così la memoria sfida il pregiudizio" titola Avvenire questa mattina per presentare alcune pubblicazioni recenti sul tema della Shoah.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sempre con la lanterna in mano alla ricerca di fatti positivi, scopriamo che il 12 gennaio scorso il nostro Parlamento è stato il primo in Europa a ratificare la Convenzione n. 190 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
L'uranio, l'oro, il petrolio, il carbone e tante altre ricchezze del sottosuolo, rappresentano la croce e la delizia del Niger.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica
Gv 1,35-42
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Ponti e non muri" è la campagna di Pax Christi che intende contribuire a costruire la difficile pace in Israele-Palestina.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La piromania è una patologia. Chiunque è in grado di comprendere quanto siano gravi i fatti in cui sfocia una tale mania!
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non mi riferisco ai post dei profili o degli account dei social network ma piuttosto a quelli che sembrano definire il tempo che viviamo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Tutta la classe dirigenziale non ha diritto di dire io… deve dire noi e cercare una unità di fronte alla crisi".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica del 10 gennaio 2021
Marco 1, 7-11
In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica
Lc 1,26-38
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica
Gv 1,6-8.19-28
Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
E se oggi invece di aggiungere altre parole sui diritti, provassimo a fare silenzio?
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Confondere obiettività con neutralità è un errore grossolano. Vi incorrono spesso gli operatori dell'informazione ma anche nell'opinione pubblica la questione non è chiara.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
E cosa se non grazie? Quando la morte sembra porre il punto ultimo su un tempo carico di frutti e di bene e di grazia? Cosa se non grazie?
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Mosaico della Domenica
Marco 1, 1-8: Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non c'è nessuno che mostri di essere tanto innamorato del futuro come chi pianta alberi. E non c'è nessuno che ci creda tanto profondamente come chi progetta le foreste.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sono passati solo due giorni dalla consegna a Leydy Pech del prestigioso premio della Goldman Environmental Foundation, il Nobel dell'ambiente, ed è un vero peccato che in Italia non abbia trovato alcuna eco.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Di fronte all'ennesimo assassinio di una donna di cui si è avuto conto anche nella Giornata contro la violenza sulle donne, a far inorridire è anche il linguaggio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nella giornata di riflessione sulla violenza sulle donne mi piace accendere una luce sulla "nonviolenza delle donne". Ci sono gesti di coraggio e prese di posizione determinate, che solo le donne riescono a compiere.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Il diritto di esserci, il dovere di rappresentare la realtà. C'è ancora il bisogno di ricordarlo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La storia di Miriam (nome di fantasia) è la storia di tanti bambini che abitano le periferie delle nostre città. Miriam ha quattro anni e abita nel campo nomadi di Strada della Berlia a Collegno (Torino).
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Si apre oggi ad Assisi "Economy of Francesco", l'incontro di giovani economisti e changemakers convocato nella città di Chiara e Francesco dal Papa argentino.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quando ascolto chi si lamenta del disagio creato dalla didattica a distanza con la conseguente privazione di relazioni e socialità, comprendo le ragioni e sono preoccupato dei danni che questa situazione sta producendo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La solidarietà, nel suo DNA, è creativa. Cerca di ascoltare la condizione delle persone in contesti ed epoche differenti per poter rispondere con l'aiuto concreto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ho seguito una specie di convegno sulla "post-verità" ma devo dirvi sommessamente che non ci ho capito granché.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Chi ha esperienza di manifestazioni di protesta prevedeva già lo scontro frontale tra manifestanti e polizia con tanto di cariche, lancio di oggetti e gente di entrambi gli schieramenti che finisce all'ospedale.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Derio Olivero è il vescovo di Pinerolo che nello scorso mese di aprile rischiò di morire a causa del Covid. Ieri ha sorpreso tutti con una lettera personale alla sua Chiesa e una nota congiunta firmata con il pastore della chiesa evangelica locale
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Le parole sono importanti. Me ne accorgo oggi, ogni volta che le parole si danno alla latitanza di fronte a chi vive il dramma del contagio o, comunque, della malattia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Capire prima di agire è perciò vitale, ma capire senza poi agire di conseguenza sarà un suicidio. Serve per questo più filosofia, più intelligenza, più coraggio, più capacità di guida e di realizzazione, più Politica (la maiuscola è cruciale).
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Due giovani turchi e uno palestinese sono stati pubblicamente riconosciuti dalle autorità austriache come eroi: Mikail Özen, Recep Tayyip Gültekin e Osama Joda.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se solo proviamo a sporgere la testa fuori dall'Europa, ci rendiamo conto che la violenza, purtroppo, è molto più diffusa di quello che immaginiamo e che il terrorismo continua a colpire maggiormente proprio fuori dal'Europa e soprattutto tra le popolazioni a maggioranza musulmana.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ancora una volta sono donne. Per la maggior parte sono donne le persone protagoniste delle proteste in Bielorussia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nei giorni in cui si sta cercando di rivedere e superare i famigerati accordi di Dublino che costringono le nazioni europee di confine a sopportare il peso maggiore di migranti che approdano sulle loro coste o superano le loro frontiere,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Avevano 6 e 9 anni i due fratellini, Armin e Anita, morti martedì nel naufragio di una piccola imbarcazione di immigrati nel Canale della Manica.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nei giorni scorsi ho incontrato Mimmo Lucano, il coraggioso sindaco di Riace che ha accolto la sfida dell'accoglienza,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La firma dell'Honduras ha messo in moto il meccanismo per l'entrata in vigore del Trattato Onu (Tpnw) che proibisce ricerca, produzione, possesso, acquisizione, uso, minaccia… di ogni arma nucleare.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Il 20 ottobre, Josè Mujica, l'ex presidente dell'Uruguay, ha presentato le sue dimissioni da senatore.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Enzo Mari che è morto il 19 ottobre scorso era un designer che, creando oggetti per il presente, pensava, guardava e amava il futuro.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quando si è distesi su un letto, peggio ancora se si è costretti a restarvici per una malattia, si è come obbligati a guardare in alto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quando si è distesi su un letto, peggio ancora se si è costretti a restarvici per una malattia, si è come obbligati a guardare in alto.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Dire soltanto che Linda Laura Sabbadini è direttrice centrale dell'Istat significa affermare solo mezza verità.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Maher Al Akhras, palestinese, dal luglio scorso è detenuto in un carcere israeliano e da quel giorno ne sono passati 79 nei quali si è rifiutato di prendere cibo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
C'era una volta una verità indiscutibile che la sapienza dei latini aveva virgolettato con "Contra factum non valet argumentum", ovvero che "davanti ai fatti non si discute".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Che strano mondo è quello in cui viviamo. Drammaticamente strano. Ieri Derek Chauvin, il poliziotto accusato di aver ucciso l'afroamericano George Floyd,
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se qui di seguito vi parlassi di un ragazzo di 15 anni morto in Italia con segni evidenti di tortura, affaticato, deperito e soccorso con molto ritardo, sarebbero molti a indignarsi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Per lungo tempo si sono confuse la mafia e la mentalità mafiosa, la mafia come organizzazione illegale e la mafia come semplice modo di essere. Quale errore!
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Com'è tradizione, anche ieri in Assisi una regione italiana ha offerto l'olio che arderà sulla tomba di San Francesco fino al 4 ottobre 2021.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Il Recovery fund, che in tutto il resto d'Europa si chiama molto più opportunamente Next generation EU, in qualche modo è lo specchio della società che vogliamo costruire.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
È morto Joaquìn Salvador Lavado Tejon, noto in tutto il mondo con la firma di Quino.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"La più elementare e doverosa laicità se la è messa sotto le suole delle scarpe, nominando a presidente della commissione un arcivescovo e "ministro" del Papa".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Stefania Ragusa sulla rivista Africa fa un resoconto interessantissimo di come il Senegal ha affrontato la lotta impari con il virus Covid-19.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
I buoni esempi vanno sempre seguiti. La Conferenza Episcopale della California ha deciso di iniziare "un cammino volto a convertire i nostri cuori per comprendere più a fondo la natura e la portata del peccato di razzismo in noi stessi, nella nostra Chiesa e nella nostra nazione".
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Commentando con Teresita, 98 anni, il brano domenicale del Vangelo in cui Gesù parla della misericordia usando il metro della paga uguale per ogni operaio al di là dell'orario di lavoro svolto, le ho fatto notare che Dio non tiene conto delle sue malefatte e che le apre un credito di fiducia anche per il futuro.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ieri sera ho incontrato un poeta. O almeno questa è la definizione che lui dà di se stesso e che in molti gli riconoscono. Ha pubblicato tanti libri in versi e ne declama le pagine.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ci sono sguardi che sanno vedere oltre ciò che gli altri vedono. È il segreto dei poeti e degli artisti. È tipico dei geni. Ne era capace Pier Paolo Pasolini quando coglieva l'anima delle borgate romane, il calore di un colore, una luce da liberare in una pellicola.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
È esattamente questo a fare la differenza. Nelle coscienze e nella cultura, nella formazione e nella comunicazione. Ieri sera a Como alle 20.30 si è svolto un momento di preghiera per la vittima e per l'assassino.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Baldanzoso e felice come un bambino che ha ricevuto i balocchi natalizi, ieri il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, si è presentato a una conferenza stampa per annunciare che ha dato inizio a un aggiornamento del programma di riarmo del suo Paese.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Insieme alle guerre dimenticate dobbiamo tener conto anche delle paci dimenticate.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Un Paese che proibisce il volo degli aquiloni è un Paese triste. L'abbiamo già scritto: è come proibire il sogno e la libertà.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Il fuoco di Lesbo brucia la vita e consuma le speranze di bambini, uomini e donne che non cercano fortuna ma solo occhi che rintraccino la dignità che è in loro.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Quasi tutte le cose che sono successe nella vita di Liliana Segre non hanno vocabolario per potersi raccontare. Se ne può balbettare più o meno la scorza, ma non la sostanza amara e triste.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Lungo la sponda occidentale del Lago Lario si snodano ville sontuose, antiche, nobili e prestigiose, immerse in parchi lussureggianti: Villa Erba, Villa Este, Villa Bernasconi, Villa Pizzo, Villa Allamel... Siamo a Cernobbio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Di fronte alla disumanità straziante delle stragi della stazione di Bologna e di Ustica non ci resta che la forza della memoria. La verità è la pretesa legittima di una risposta ai perché e senti crescere dentro la sete di giustizia.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Sami Modiano è testimone autentico. Ad ascoltarlo ci si proietta direttamente in una narrazione asciutta e dolorosa che non concede un solo frammento alla retorica e all'enfasi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Di tutta l'inchiesta giudiziaria che interessa il presidente della regione Lombardia non mi scandalizza tanto l'intrigo che vede coinvolta lui e parte della sua famiglia con un "conflitto d'interessi molto interessato" su cui indagherà la magistratura, quanto il conto svizzero.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non è vero che Dio parla solo attraverso la Bibbia. Al termine delle letture bibliche diciamo: Parola di Dio, ma anche quando ascoltiamo suoni e rumori della natura, ovvero del "creato" dovremmo poter dire: Parola di Dio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Un noto quotidiano italiano si dà la briga di recriminare per il silenzio del Papa all'Angelus sull'incendio della Cattedrale di Nantes.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non è affatto una notizia di secondo piano ma, nella mia rassegna stampa giornaliera, l'ho vista pubblicata solo su Il Manifesto (Chiara Cruciati). Il Parlamento egiziano che sta via via chiudendo ogni spiraglio di libertà, ha accolto una proposta di legge per vietare l'uso degli aquiloni. D'ora in poi in Egitto, pena due notti di carcere e una multa fino a 60 dollari, i bambini non potranno più cullare al vento il loro sogno di libertà.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Grazie a Toni Mira. Con un articolo su Avvenire, ha rotto il silenzio su un anniversario giudicato minore solo da chi pesa il valore della vita umana con la misura della notorietà o dei soldi.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
La fase politica attuale è caratterizzata da una frammentazione spaventosa. Frammentato tutto l'arco costituzionale con una contrapposizione fatta di colpi bassi e parole spregevoli.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Solo in pochi, di anno in anno, si ricordano che il 14 luglio 1938 Il Giornale d'Italia pubblicava il Manifesto degli scienziati razzisti o Manifesto della razza firmato da alcuni scienziati italiani.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Se ne parla. A denti stretti e sottovoce. A volte con le lacrime agli occhi. E che la delinquenza organizzata della peggior specie avrebbe tratto vantaggio e profitto dalla crisi economica in corso, era fuori dubbio.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ascoltiamole bene le parole che Salvini ha detto per annettersi Berlinguer e i suoi "valori": "I valori di una certa sinistra che fu, quella di Berlinguer – ha detto – : lavoro, fabbriche, operai, insegnanti, agricoltura, artigiani... adesso sono stati raccolti dalla Lega, quindi se il PD chiude in Botteghe oscure e la Lega apre, è un bel segnale". Ancora una volta siamo di fronte a una comunicazione falsificata che punta più sull'effetto e la provocazione che sul senso delle cose dette.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
"Non sputare in cielo perché ti ritorna in faccia" è uno dei proverbi che mio padre ripeteva spesso. Da giovane mi è sempre sembrato il riflesso di una mentalità fatalista con una visione "del cielo" particolarmente rancorosa e vendicativa.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Nadia Terranova è la penna che descrive meglio ciò che è avvenuto sull'ennesima nave della disperazione. Da La Stampa di ieri, trascrivo.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Non smettete di raccontare Alex Langer ai giovani e a quanti non hanno avuto la gioia d'averlo conosciuto. Ma non perché non se ne perda la memoria, come si dice sempre per tante persone che hanno segnato un solco nella terra di questa terra.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Tutti col fiato sospeso ma con l'orecchio teso in Vaticano per essere rassicurati sulle sorti delle popolazioni palestinesi della Cisgiordania. Ovvero per le sorti della pace.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Dire che le considerazioni di Gianrico Carofiglio pubblicate oggi su Repubblica sono interessanti, è dire molto poco. Già il titolo è quanto mai significativo: La lingua del potere non vuole domande.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Dell'Olio
Ieri papa Francesco ha raccontato la vicenda biblica di Davide con un riferimento insistente alla preghiera secondo il modello che ritroviamo nella vita del re di Israele. Molto significativamente il Papa ha accostato la preghiera alla poesia.