Dossier

Un popolo dal cuore zingaro
A cura di Cristina Mattiello
Sono vecchio e affaticato ma non posso restare. Gli zingari si fermano solo per morire, perché la strada è la loro vita.
Sulla strada veniamo al mondo, lungo le strade viviamo, in fondo a una strada ci prende la morte.
Così è la nostra vita siamo poveri ma felici.
La nostra ricchezza è quando stiamo seduti intorno a un fuoco ad ascoltare il violino che suona.
Puão
Sommario:
Quel nostro occhio malato
Il più grande aiuto che potremmo dare alle comunità rom e sinti è purificare il nostro sguardo. In una chiesa capace di “stare dentro” la storia del mondo, la pastorale si fa migrante.Padre Agostino Rota MartirPrima di tutto partecipazione
Le politiche di esclusione attuate in Italia, i migranti nelle strade d’Europa, le iniziative estere di tutela di rom e sinti: la voce di chi vive con loro ogni giorno.Intervista a Eva RizzinScuola nomade
I bambini e gli adolescenti nomadi e il loro diritto all’istruzione: il progetto dell’Arci di Roma.Sabrina MilaniIn versi e rime
Topoi, luoghi comuni, stereotipi: indagine sull’altro nell’immaginario umano e artistico-letterario.Cinzia De CiccoMa quale storia da reietti!
Negare che la cultura europea non abbia niente a che fare con gli zingari è errato: la storia rom ha radici antiche. Ripercorriamone alcune tappe.Cristina Formica
Ultimo numero

DICEMBRE 2018
Il peso delle armi
Un dossier di presentazione del sesto Rapporto
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.10