Dossier

Se tace Amos
A cura di Guglielmo Minervini
“Io detesto, respingo le vostre feste
e non gradisco le vostre riunioni;
anche se voi mi offrite olocausti,
io non gradisco i vostri doni
e le vittime grasse come pacificazione
io non le guardo.
Lontano da me il frastuono dei tuoi canti:
il suono delle tue arpe non posso sentirlo!
Piuttosto scorra come acqua il diritto
e la giustizia come un torrente perenne.”
(Am 5, 21-24)
Profezia è urto con il senso comune. Bufera nella normalità. Terremoto nel tempio. Scontro con il potere.
Profezia è imprevisto che sconvolge. Voce che chiama all’esodo. Annuncio che rimette in cammino senza dimora e senza nemmeno una pietra su cui poggiare il capo.
Profezia è rottura. Deserto. Inquietudine. Isolamento. Incomprensione. Profezia è restituire la sovranità del tempo al futuro e il futuro a Dio.
La parola della profezia attraversa la politica. Come spina conficcata nel fianco, ricorda alla politica, specie quando degrada verso il potere, il fine unico della fraternità. Come un sasso finito nella scarpa, con fastidio impedisce di dimenticare che il destino di ogni progetto umano, specie quando si trasforma in istituzione, è finire non durare. In eterno.
All’irriducibile conflitto tra profezia e politica è dedicato questo dossier, con lo sguardo specifico rivolto all’attimo presente. Non è tempo di profezie, d’accordo. A Machiavelli è riuscito di oscurare Amos, d’accordo. Ma cosa resta della politica affrancata dallo scrupolo della voce dell’ulteriorità?
Questa la domanda attorno a cui ruotano i testi, non rivisti dagli autori, tratti dalle relazioni svolte nell’ambito del convegno, tenutosi a Roma il 3 dicembre 2004, sul tema Profezia e politica. La parola e la visione sono le armi della profezia. La prima scuote, la seconda squarcia, organizzato dal Presidente del Consiglio della Provincia di Roma, che ringraziamo per la disponibilità.
Sommario:
- POLITICA
Stand-by, novecento
Secolo delle grandi narrazioni. Dei grandi sogni di mutamento sociale. Di svolte e rivoluzioni. Di eroi e di movimenti. Cioè di profezie incarnate nella politica.
Il Novecento così vicino eppure così lontano.Mario Tronti - CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE
Gli sguardi della profezia
Leggere il senso degli eventi. Allargare lo sguardo al mondo. Immaginare il futuro possibile. Siamo orfani di una profezia che cambi la politica. E la impegni a costruire la convivialità delle differenze.Tonio Dell’Olio - TEOLOGIA
Il limite di Dio
La fede è il limite di Dio. Che sceglie di agire attraverso le sue creature. Per compiere la storia. Credere significa molto più che obbedire a una religione o a una morale. Significa rendere nuove le cose. E possibile il futuro.Carlo Molari - FILOSOFIA
Agonia di un trattino
L’utopia è progetto. La profezia imprevedibilità. L’una nega l’altra. In un conflitto irriducibile. Cosa resta della politica moderna quando cessa la sua lotta con la profezia.Massimo Cacciari
Ultimo numero

Il peso delle armi
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio