Marzo

Arca di pace
XIII Giornata della memoria e dell’impegno
in ricordo delle vittime delle mafie
Nell'impegno per la giustizia,
la strada privilegiata di ogni liberazione.
Nella forza delle trattative diplomatiche,
la soluzione dei conflitti armati.
Nella difesa popolare nonviolenta,
i cardini della sicurezza nazionale.
Nel dialogo e nella solidarietà
l'unica alternativa...
Don Tonino Bello, giugno 1988
Dossier
Marianela a le altre
- PAROLA A RISCHIO
Risorgerò nel mio popolo
Sulle orme di don Tonino, invochiamo Romero perché la Parola di Dio possa essere incarnata nella storia, pronunciata senza sconti, fonte di denunce e di preghiere.Salvatore Leopizzi - INFORMAZIONE
L’imprenditoria della paura
Ancora troppi gossip nell’informazione ed eccessiva morbosità nella cronaca.
Mentre fuori la paura cresce. Quali responsabilità? Quale sicurezza cerchiamo?Roberto Natale - ARMI
Col coltello fra i denti
Sono considerate a uso civile. Ma uccidono ugualmente.
Le armi leggere, tra i detentori per uso privato e lucrosi commerci internazionali.Riccardo Troisi - MEDIORIENTE
Fuori dal terrore
Zvi Schuldiner propone all’Europa un ruolo di mediatrice nel conflitto tra Palestina e Israele per restituire unità alla società palestinese.Intervista di Fabio Dell’Olio - AMBIENTE
L’ultima possibilità
La specie umana rischia di estinguersi. Unica soluzione è modificare il proprio stile di vita, nell’etica prima che nella tecnica. Religiosi di tutto il mondo riflettono sull’ecologia e propongono alternative possibili.p. Francisco Gearoid O’Conaire - CHIESA
Tra gli ulivi e le arance
La partenza di mons. Bregantini è molto più di un trasferimento.
Il suo ruolo, le sue parole, i suoi sogni in una terra di resistenza, di contraddizioni
e di speranze mai morte.Piero Fantozzi - OBIEZIONE
Una guerra immorale
Cresce il numero dei disertori che, pur arruolati, ritengono ingiusta la guerra in Iraq o in Afghanistan: il no di Russel Hoitt della fanteria aerea di Vicenza.Intervista di Rosa Siciliano - CHIAVE D’ACCESSO
Don Dilani rivive in internet
Il wiki è una bacheca telematica di scrittura collettiva che mantiene la memoria di tutte le variazioni. Consente di sperimentare il cooperative learning, ossia l’apprendimento cooperativo.Alessandro Marescotti - AFRICA
Volontari in tempo di guerra
La guerra in Kenya tra paure, difficoltà e piccoli passi concreti di solidarietà e dialogo possibili anche in tempo di violenze.Mino Spreafico - DIALOGO
Semplicemente fratelli
Cosa accomuna e cosa divide le tre religioni monoteiste?
Come dar seguito, oltre ogni ostacolo, al dialogo interreligioso?
Intervista a Giuseppe Morotti dei Piccoli Fratelli di Foucault.Intervista di Arturo Zilli - NONVIOLENZA
Per un linguaggio nonviolento
Come comunicare senza farsi e senza farci male? Primi passi verso una comunicazione ecologica che consente di esprimere i propri bisogni senza chiudere le porte all’ascolto.Pio Castagna - PRIMO PIANO LIBRI
I colori del mais
Gli occhi puntati sul Centroamerica, su cui i predatori del mercati hanno posto i loro artigli. Il diritto alla terra è la prima rivendicazione delle popolazioni indigene.Intervista di Davide Pelanda - ULTIMA TESSERA
Verso la Pasqua col cuore in Iraq
È rientrata una delegazione di Pax Christi dall’Iraq. Terra martoriata da interessi e guerre, all’alba di nuove secessioni e crescente nazionalismo, alla gente serve speranza e solidarietà.Renato Sacco
Ultimo numero

DICEMBRE 2019
Affare fatto
90 cacciabombardieri F35
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.



Ultimi Articoli
Esuberi
6 dicembre 2019 - Tonio Dell'OlioQuale società globale oggi?
4 dicembre 2019 - Rosa Siciliano- ULTIMA TESSERA
Alta marea
Venezia: la sfida epocale.
Come nasce il progetto del Mose?
Perché è in ritardo? Quali alternative?Gianfranco Bettin (Presidente della Municipalità di Porto Marghera – Venezia, portavoce dei Verdi di Venezia) - CHIESE
Vento anti-Bergoglio?
Movimenti religiosi e politici contro papa Francesco.
Chi e perché vuole fermare il Papa.Sergio Paronetto
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.29