Dossier

È possibile cambiare l’Italia?
Dottrina sociale della Chiesa,
questa sconosciuta!
Dalla Settimana Sociale
di Reggio Calabria in poi.
A cura di Sergio Paronetto
È dovere civico degli operatori di pace
arrestare e prevenire
una deriva etica e politica devastante,
vigilare sull’erosione delle regole democratiche,
sullo svuotamento delle istituzioni,
sull’unità del nostro Paese,
sull’aggressione alle coscienze civili,
sui rischi di assuefazione al degrado,
sul linguaggio aggressivo e volgare.
Un cambiamento possibile?
Dal Sud Italia, una lettura complessa del difficile periodo di transizione che l’Italia vive. Temi, priorità di impegni, nodi problematici irrisolti per poter guardare verso nuovi orizzonti.Sergio ParonettoMetamorfosi
L’immigrazione cambia la vita dell’Italia. La vera appartenenza è globale, umana.Giancarlo PeregoL’egida dell’unità
Solo un grande progetto educativo può sconfiggere le mafie e far rinascere l’Italia.
Anche la solidarietà è un valore non negoziabile.Giuseppe SavagnoneLa vera fedeltà
Diventiamo immagine di Dio amando l’altro.
Soggetti, oggetti e luoghi per una costituzione civile.Antonio De Lellis
Ultimo numero

DICEMBRE 2018
Il peso delle armi
Un dossier di presentazione del sesto Rapporto
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.10