Gennaio

Beati gli operatori di pace
ci esorta Benedetto XVI
che ha proposto questo
come tema della giornata
della pace del 1 gennaio.
Nello stesso modo,
ci esortava Gesù
nel Discorso della Montagna.
- PAROLA A RISCHIO
Artigiani e tessitori
Cosa è la pace? Come armonizzare l’esistenza in ogni sua dimensione? Chi costruisce rapporti solidali e tesse relazioni di dialogo, di comprensione e di perdono “fa” la pace. E di essa impasta tutta la sua vita.Giovanni Mazzillo - CONCILIO
La condanna della guerra
Pace e guerra nel Concilio Vaticano II. Dai documenti
del Magistero alla possibilità che ogni persona
approfondisca il tema della nonviolenza attiva
come l’unica via per una vera pace.Luigi Bettazzi - SPIRITUALITÀ
Variazioni cromatiche
Rileggendo il discorso della montagna, affiora una nuova visione del mondo.
Un abbraccio onnicomprensivo che include ogni dimensione e ogni aspetto della vita. Per sconfiggere, alle origini, la violenza. Di qualunque colore essa sia.Lidia Maggi e Angelo Reginato - NONVIOLENZA
Testimoni in ricerca
Novecento: all’insegna della nonviolenza, arte politica e scienza della pace.Sergio Paronetto - CONFLITTI
Tra guerre e debiti
Crisi economica internazionale e pace: le guerre e i conflitti armati, da un lato, e la crisi finanziaria ed economica, dall’altro, stanno strangolando intere popolazioni. Inermi, impoverite, indifese. Che ruolo rivestono le istituzioni internazionali?Paolo Beccegato - DEMOCRAZIA
Per uscire dal tunnel
Crisi e rinascita della democrazia: quale il ruolo dei cattolici?Roberto Mancini - MAGISTERO
La Chiesa della Pace
Pacem in Terris: una nuova parola per la comunità dei credenti. Una prospettiva disarmata, lungimirante e inclusiva.Giovanni Turbanti - MOVIMENTI
Not in my name
Pace e pacifismo: quali significati? La violenza e la nonviolenza, l’ordine giusto delle cose, il rifiuto della guerra e la nostra forza.Enrico Peyretti - OBIEZIONE
L'altra difesa
Obiettori di coscienza ieri e oggi. Quali motivazioni spingevano i giovani a difendere la Patria in modo nonviolento?Diego Cipriani - DISARMO
Ripudiamo la guerra
Dalle affermazioni costituzionali a una prassi che vorrebbe legittimare la guerra come risoluzione dei conflitti. Dalle folli spese militari alla necessità
di disarmare il nostro bilancio. E il nostro cuore.Renato Sacco - STORIA
La ricerca della verità
L’onda lunga dello Spirito e della nonviolenza sollevata da Gandhi.Antonino Drago - DON TONINO
In piedi costruttori di pace!
La beatitudine della pace riletta da don Tonino Bello. Il Dio della pace bussa alle nostre porte e chiede attenzione. Quale posto gli riserviamo?Salvatore Leopizzi - SVILUPPO
Sguardi meridiani
Per un modello di sviluppo integrale e meridiano e per un nuovo umanesimo: che cosa può venire di buono da Nazareth e dai Paesi del Sud del Mondo?Giuliana Martirani
Ultimo numero

DICEMBRE 2019
Affare fatto
90 cacciabombardieri F35
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.



Ultimi Articoli
Esuberi
6 dicembre 2019 - Tonio Dell'OlioQuale società globale oggi?
4 dicembre 2019 - Rosa Siciliano- ULTIMA TESSERA
Alta marea
Venezia: la sfida epocale.
Come nasce il progetto del Mose?
Perché è in ritardo? Quali alternative?Gianfranco Bettin (Presidente della Municipalità di Porto Marghera – Venezia, portavoce dei Verdi di Venezia) - CHIESE
Vento anti-Bergoglio?
Movimenti religiosi e politici contro papa Francesco.
Chi e perché vuole fermare il Papa.Sergio Paronetto
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.29