Dossier

Sacerdoti, padri e generali
I cappellani militari, ieri e oggi e domani.
Arruolati per annunciare il Vangelo?
A cura di Renato Sacco
e Vittoria Prisciandaro
Sacerdoti
militari tra militari.
Cappellani con i gradi
e le stellette.
Padri, confidenti
ma anche graduati
e stipendiati.
Tutto questo come si concilia
con l’annuncio del Vangelo?
Come si può benedire
una guerra (missione di pace?)
e formare coscienze libere,
disposte ad amare
anche il nemico?
Cappellani oggi e domani
Una riflessione aperta, un dibattito plurale.
Perché i sacerdoti nelle Forze Armate hanno gradi e stellette?
Perché devono essere inglobati
nella struttura militare?Renato SaccoChiese parallele?
Il cappellano militare. Un excursus di questa figura nella storia della Chiesa. Dopo la pubblicazione
della Pacem in terris, è possibile ancora oggi sostenere che ci possa essere spazio per una partecipazione diretta del sacerdote alla struttura dell’esercito?Giannino PianaPadre o tenente?
A colloquio con lo psichiatra Vittorino Andreoli.
Quanto l’essere graduati influenza la relazione tra militari e sacerdoti?Intervista a cura di Vittoria PrisciandaroParla un generale
Fabio Mini ci offre uno sguardo d’insieme sul mondo militare, sul ruolo dei sacerdoti nelle caserme, in Italia e all’estero.Intervista a cura di Renato Sacco
Ultimo numero

DICEMBRE 2018
Il peso delle armi
Un dossier di presentazione del sesto Rapporto
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.10