Dossier

La lunga strada irachena
L’Iraq tra ieri e oggi. Tra guerra, armi e terrorismi.
A cura di Renato Sacco
Iraq: geografia e politica, le divisioni,
il fuoco, le lunghe mani dell’Occidente,
l’Isis. Proviamo a ricostruire
il mosaico iracheno, a rileggerne
e ridisegnarne la cartina politica,
a capire chi è in guerra, oggi, e con chi.
Cosa è l’Isis e chi lo arma.
Chi sono i peshmerga curdi
e come vive la gente, tra fuochi opposti.
E proviamo soprattutto a sottolineare
l’internazionalizzazione tanto del conflitto
quanto delle strategie del terrore
di frange estremiste islamiche.
Geografia irachena
Dalla cartina dell’Iraq all’Isis: proviamo a capire cosa accade oggi in una delle regioni più calde e insicure del Medioriente.Giuliana SgrenaIl futuro nella cultura
A metà dello scorso mese di ottobre una delegazione della Chiesa italiana si è recata nel Kurdistan iracheno, a Erbil. Ne parliamo con mons. Nunzio Galantino, segretario generale della CEI.Intervista a cura di Renato SaccoOccupazioni
Quali sono le radici dell’attuale conflitto iracheno? Bisogna andare indietro nel tempo. Fino all’occupazione statunitense dell’Iraq avvenuta dodici anni fa.Latif al-SaadiVerità e giustizia
A colloquio con Louis Sako, patriarca caldeo: la guerra è sempre un male. Ovunque. In Iraq come in Siria.
Quello che occorre oggi è la costruzione di ponti.Intervista a cura di Renato SaccoFuoco sul fuoco
La soluzione dei Governi occidentali, Usa in primis, è sempre e solo l’uso delle armi e l’autorizzazione a bombardamenti. E, da parte del nostro governo, la spedizione di forniture a combattenti curdi.Francesco Vignarca
Ultimo numero

DICEMBRE 2018
Il peso delle armi
Un dossier di presentazione del sesto Rapporto
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.10