Dossier

Il grido dei movimenti popolari
L’incontro del Papa con i movimenti popolari.
I segni di speranza del Sud del mondo, i poveri, il creato e noi.
A cura di Mauro Castagnaro
e Vittoria Prisciandaro
Questo incontro dei movimenti popolari è un segno,
un grande segno: siete venuti a porre
alla presenza di Dio, della Chiesa, dei popoli,
una realtà molte volte passata sotto silenzio.
I poveri non solo subiscono l’ingiustizia
ma lottano anche contro di essa!
Non si accontentano di promesse illusorie,
scuse o alibi. … I poveri non aspettano più
e vogliono essere protagonisti; si organizzano,
studiano, lavorano, esigono e soprattutto
praticano quella solidarietà tanto speciale
che esiste fra quanti soffrono. Papa Francesco, 28 ottobre 2014
Pane e dignità
Il punto di vista dei poveri. Il Papa e i suoi incontri con i movimenti popolari latinoamericani.
E la ricerca di alternative politiche al neoliberismo e al capitalismo selvaggio.Mauro CastagnaroNei processi di cambiamento
Dal primo al secondo incontro di Bergoglio con i movimenti popolari.
I contenuti dell’appuntamento di Santa Cruz, l’agenda del pianeta, l’impegno dei movimenti e dei popoli.Tonio Dell’OlioTra libertà e responsabilità
La dimensione politica della solidarietà nella dottrina sociale della Chiesa.
Da Leone XIII a papa Francesco.Giannino PianaPer la madre terra
Cambiamenti climatici, deforestazione, perdita di biodiversità: coltivare la terra è riconoscere la convergenza tra giustizia e salvaguardia del creato.Simone MorandiniSpazi e relazioni
Come la struttura della città e della casa influenza le relazioni tra le persone e la qualità della vita.Simona PreteDiritto al lavoro
Con il mondo che mura paradigmi e stili, il lavoro diviene precario, spesso assente.
Ma senza lavoro manca la dignità. Parola di Papa.Floriana Cerniglia
Ultimo numero

DICEMBRE 2019
Affare fatto
90 cacciabombardieri F35
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.
14 miliardi di euro.
Una follia.
Il programma aeronautico
più costoso di tutti i tempi.



Ultimi Articoli
Esuberi
6 dicembre 2019 - Tonio Dell'OlioQuale società globale oggi?
4 dicembre 2019 - Rosa Siciliano- ULTIMA TESSERA
Alta marea
Venezia: la sfida epocale.
Come nasce il progetto del Mose?
Perché è in ritardo? Quali alternative?Gianfranco Bettin (Presidente della Municipalità di Porto Marghera – Venezia, portavoce dei Verdi di Venezia) - CHIESE
Vento anti-Bergoglio?
Movimenti religiosi e politici contro papa Francesco.
Chi e perché vuole fermare il Papa.Sergio Paronetto
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.29