Dossier

SOS rischio nucleare
A cura di Angelo Baracca e Alex Zanotelli
Il pericolo di una guerra nucleare
è il più alto dell’era nucleare.
Ma una crescente mobilitazione
della società civile mondiale
ha indotto le Nazioni Unite ad aprire
i negoziati per un bando totale delle armi nucleari,
iniziati il 27 marzo.
Il Trattato di Non Proliferazione del 1970
non ha limitato la diffusione di queste armi
presenti anche in Italia.
Urge un serio impegno di tutti
per un vero disarmo nucleare.
Arsenali atomici e pace
Alex ZanotelliIncubo nucleare
Il disarmo nucleare si è arenato.
Oggi rimangono 15.000 testate intatte nel mondo.
E il pericolo di una guerra nucleare è più grave che mai.Angelo BaraccaUn passo in avanti
Perché al bando il nucleare? Come si è arrivati a dire “no” alla Bomba?
Quale forza potrà avere un Trattato di Proliferazione Nucleare?Alessandro MarescottiSul suolo italiano
Sono 70 le bombe nucleari sul territorio italiano.
Tutte illegali. Quale diritto?Claudio GiangiacomoLe bombe B61 e B61-12
La Campagna del CNGNN per il disarmo nucleare: un’Italia che rispetti il Trattato di Non Proliferazione e non abbia quindi più armi nucleari sul proprio territorio.Giuseppe Padovano
Ultimo numero

NOVEMBRE 2019
La notte che ha cambiato il mondo
Un dossier dedicato al Muro.
Quel Muro che ha condizionato la storia.
La notte tra il 9 e il 10 novembre 1989 la gente piccona,
distrugge e abbatte il Muro di Berlino.
E finisce un'era, dando inizio a una nuova.
Più sicura?
Quel Muro che ha condizionato la storia.
La notte tra il 9 e il 10 novembre 1989 la gente piccona,
distrugge e abbatte il Muro di Berlino.
E finisce un'era, dando inizio a una nuova.
Più sicura?



Ultimi Articoli
Le scelte divisive
29 novembre 2019 - Tonio Dell'OlioTe piace ’o presepe?
28 novembre 2019 - Tonio Dell'OlioUna madre
26 novembre 2019 - Tonio Dell'OlioUn nuovo percorso per il futuro
25 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.29