Giugno

Giustizia riparativa
Nelle nostre società tendiamo a pensare
che i delitti si risolvano quando si cattura
e condanna il delinquente...
Sarebbe un errore identificare la riparazione
solo con il castigo, confondere la giustizia
con la vendetta, il che contribuirebbe
solo ad accrescere la violenza,
pur se istituzionalizzata.
Papa Francesco, 30 maggio 2014
Dossier
Ripartire dalla giustizia riparativa
- EDITORIALE
La buona scuola di don Milani
La redazione - PAROLA A RISCHIO
Dagli scarti nasce un fiore
Sono rom e ne sono fiero.
Possiamo illuminare la società con la nostra bellezza.p. Agostino Rota Martir - DISARMO
Picchi in salita
L’Italia e l’indecente record dell’export di armamenti.
Siamo ai primi posti, nella graduatoria mondiale, per esportazione di armi.Giorgio Beretta - NONVIOLENZA
Il miracolo di Bayonne
L’ETA accoglie soluzioni non armate.
Da Bayonne nasce una prospettiva diversa, nonviolenta, di risoluzione del conflitto basco.François Savier Esponde - POLITICA
I magnifici sette
Concluso il Summit dei G7 a Taormina. Nessun passo in avanti per la giustizia sociale e i diritti umani. Ambiente meno che niente. La guerra, invece, avanza.Antonio Mazzeo - MAFIA
Il coraggio di Sabrina
Storia di una testimone di giustizia pugliese. Una donna di nome coraggio.
Che restituisce alla Capitanata la possibilità di un volto libero.
Dalle catene delle mafie.Gianluca Di Giovine - CONFLITTI
Fuori i bambini dalla guerra
Prospettive, numeri e voci a 10 anni di distanza dal Summit mondiale sui bambini soldato: chi tutela l’infanzia in guerra?Cristiano Morsolin - POTERE DEI SEGNI
Le radici e il futuro
Era un’amicizia forte, quella tra David Maria Turoldo e don Tonino Bello. Entrambi cercatori di futuro.
Entrambi con radici solide e profonde nel passato, nella storia.
E, accanto a loro, i poveri.Sergio Paronetto - CHIAVE D'ACCESSO
Creatori di mappe
Superiamo il segreto militare del Regio Decreto del 1941 in dieci passi. Come creare la mappa delle basi militari su Google.Alessandro Marescotti - PAX CHRISTI
Disarmiamoci
Uno sguardo alle relazioni e alla storia. E ai mezzi di comunicazione.
Il Segretario generale della CEI è intervenuto al Congresso nazionale di Pax Christi Italia.Mons. Nunzio Galantino - PAX CHRISTI
Tutti nonviolenti
Uno sguardo al movimento internazionale.
E al suo impegno arttivo per una pace giusta.Josè Henriquez - PAX CHRISTI
Un buon conflitto
Nel Congresso di Pax Christi, un ampio spazio di riflessione alla risoluzione dei conflitti.Paolo Ragusa - GIOVANI
Protagonisti di pace
I giovani, i conflitti, la costruzione della pace: rileggiamo il mondo con dati e numeri che parlano proprio di loro.
I veri protagonisti del futuro.Renato Cursi - PRIMO PIANO LIBRI
Due vite allo specchio
Francesco incontra Francesco: in un libro di Enrico Impalà, due testimoni evangelici a confronto.sr. Cristiana Francesca Rigante osc - PRIMO PIANO LIBRI
Più forte delle armi
Tre personaggi storici. Tre testimoni di una resistenza possibile. Dietrich Bonhoeffer, Edith Stein, Jerzy Popieluszko, in un libro di Anselmo Palini.Eugenio Pendolini - ULTIMA TESSERA
Insieme senza muri
Il 20 maggio a Milano è confluito un mare di colori, di volti e di culture diverse. Perché il mondo che vogliamo è variegato e accogliente.
Primo passo: superare la legge Bossi-Fini.don Virginio Colmegna
Ultimo numero

DICEMBRE 2018
Il peso delle armi
Un dossier di presentazione del sesto Rapporto
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?
sui conflitti dimenticati a cura di Caritas italiana.
Quante sono le armi, leggere o pesanti,
esportate in paesi in guerra e quanti conflitti
vi sono oggi nel mondo?



Ultimi Articoli
Come le gocce
15 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioUomini e donne ponti
14 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioRoma dice no alle bombe italiane in Yemen
13 febbraio 2019 - Tonio Dell'OlioAttenti alle armi
12 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.6.10